Shangai
Ci vogliono mani ferme e vista acuta per vincere al gioco dello Shangai!
Si tratta infatti di un gioco che richiede un’altissima dose di pazienza, attenzione e delicatezza nei movimenti.
Per questo lo Shangai gioco bastoncini è consigliato ai bambini dai 4 anni in su che già riescono a comprendere le regole.
Le regole gioco Shangai consistono nel raccogliere i bastoncini, uno alla volta, senza fare muovere o cadere quelli vicini.
Chi ottiene, al termine della partita, più punti sommando il valore dei bastoncini raccolti vince la partita.
Il numero consigliato di giocatori va dai tre ai cinque. Un numero maggiore potrebbe causare confusione nel gioco.
I giochi Shangai hanno un procedimento molto semplice.
Per prima cosa, un giocatore estratto a sorte, mischierà i vari bastoncini e li riunirà a mazzo con le punte a contatto con il tavolo.
Successivamente li lascerà cadere in modo casuale.
Avremo così pronto il nostro schema di gioco del Shangai.
Il primo giocatore dovrà riuscire ad accaparrarsi il numero maggiore di bastoncini sfilandoli dal mucchio ottenuto alla distribuzione.
Egli dovrà fare però molta attenzione a non muovere i bastoncini dello shangai mikado vicini a quello scelto, altrimenti sarà costretto a cedere il turno al giocatore successivo.
Attenzione e mano ferma quindi per evitare di far cadere dalla pila gli altri bastoncini o muoverne alcuni.
I bastoncini vanno raccolti con le mani ma è possibile aiutarsi con uno o più Shangai per prendere quelli sul tavolo, facendoli rotolare o saltare in aria.
Il gioco di shangai finisce quando tutti i bastoncini sono stati raccolti dal tavolo.
Ogni bastoncino è contraddistinto da delle bande colorate che ne determinano il colore.
Alla fine si procederà alla somma dei punti per determinare il vincitore.
La parola che racchiude lo spirito del gioco è tempo.
Tempo per riflettere, per muovere. Così insolito ed educativo ai nostri tempi, non è vero?
Giocare a Shangai
Ha tantissimi nomi e un’origine antica il gioco dello Shanghai, le bacchettine colorate.
Shangai può essere anche chiamato Mikado Shangai, Gioco dei bastoncini o Vecchio giunco cinese a seconda delle tradizioni di ogni popolo.
In inglese si chiama Mikadojackstraws e in francese Jonchets.
Viene dall’Asia e si diffonde in Cina, dove molti anni fa far cadere i bastoncini (spesso in prezioso avorio) serviva a interrogare le divinità.
Poi è diventato un intrattenimento di destrezza e abilità a cui si dedicano ancora oggi sia i bambini che gli adulti.
Visualizzazione di 18 risultati
-
Legnoland – Shanghai in legno 35 pezzi
9,32 € -
Shangai in legno, classico mikado in scatola
5,49 € -
Shangai in Legno – Editrice Giochi
8,90 € -
Schmidt – Mikado Gioco per Bambini
4,99 € -
Shangai in Bambu’ – Dal Negro
5,90 € -
Dal Negro – Shangai
4,50 € -
Shangai Gioco da Tavolo – Dal Negro
10,32 € -
Gioco nostalgico «Mikado» – Legler
16,35 € -
Gioco da tavolo Shangai con scatola in legno
9,99 € -
Shangai in legno, Mikado
9,86 € -
Shangai 93 Pezzi Pick up Bastoni in Legno
-
Mikado Scatola in Legno – Goki
14,69 € -
Shangai con Scatola in Legno – Dal Negro
12,68 € -
6 Giochi Classici in Legno, Dama & Scacchi, Dama Cinese, Domino, Shangai e Jumnling tower
12,99 € -
Shangai – Gioco in Legno
34,32 € -
Gioco in legno Shanghai da mare
26,50 € -
small foot company – Mikado
18,26 € -
Gioco Shangai di bambù
24,39 €
Categorie di giocattoli
- Giochi e giocattoli in legno (1005)
- Giochi educativi (675)
- Libri in legno (10)
- Giochi didattici (124)
- Giochi montessoriani (35)
- Giochi steineriani (89)
- Giochi motricità fine (116)
- Trottole e yoyo (35)
- Bottoni in legno (14)
- Perline in legno (26)
- Giochi di pesca (13)
- Shangai (18)
- Giochi di abilità (358)
- Giochi scientifici (7)
- Giochi creativi (608)
- Arredo per bambini (385)
Filtra per finalità
Filtra per prezzo
Ci vogliono mani ferme e vista acuta per vincere al gioco dello Shangai!
Si tratta infatti di un gioco che richiede un’altissima dose di pazienza, attenzione e delicatezza nei movimenti.
Per questo lo Shangai gioco bastoncini è consigliato ai bambini dai 4 anni in su che già riescono a comprendere le regole.
Le regole gioco Shangai consistono nel raccogliere i bastoncini, uno alla volta, senza fare muovere o cadere quelli vicini.
Chi ottiene, al termine della partita, più punti sommando il valore dei bastoncini raccolti vince la partita.
Il numero consigliato di giocatori va dai tre ai cinque. Un numero maggiore potrebbe causare confusione nel gioco.
I giochi Shangai hanno un procedimento molto semplice.
Per prima cosa, un giocatore estratto a sorte, mischierà i vari bastoncini e li riunirà a mazzo con le punte a contatto con il tavolo.
Successivamente li lascerà cadere in modo casuale.
Avremo così pronto il nostro schema di gioco del Shangai.
Il primo giocatore dovrà riuscire ad accaparrarsi il numero maggiore di bastoncini sfilandoli dal mucchio ottenuto alla distribuzione.
Egli dovrà fare però molta attenzione a non muovere i bastoncini dello shangai mikado vicini a quello scelto, altrimenti sarà costretto a cedere il turno al giocatore successivo.
Attenzione e mano ferma quindi per evitare di far cadere dalla pila gli altri bastoncini o muoverne alcuni.
I bastoncini vanno raccolti con le mani ma è possibile aiutarsi con uno o più Shangai per prendere quelli sul tavolo, facendoli rotolare o saltare in aria.
Il gioco di shangai finisce quando tutti i bastoncini sono stati raccolti dal tavolo.
Ogni bastoncino è contraddistinto da delle bande colorate che ne determinano il colore.
Alla fine si procederà alla somma dei punti per determinare il vincitore.
La parola che racchiude lo spirito del gioco è tempo.
Tempo per riflettere, per muovere. Così insolito ed educativo ai nostri tempi, non è vero?
Giocare a Shangai
Ha tantissimi nomi e un’origine antica il gioco dello Shanghai, le bacchettine colorate.
Shangai può essere anche chiamato Mikado Shangai, Gioco dei bastoncini o Vecchio giunco cinese a seconda delle tradizioni di ogni popolo.
In inglese si chiama Mikadojackstraws e in francese Jonchets.
Viene dall’Asia e si diffonde in Cina, dove molti anni fa far cadere i bastoncini (spesso in prezioso avorio) serviva a interrogare le divinità.
Poi è diventato un intrattenimento di destrezza e abilità a cui si dedicano ancora oggi sia i bambini che gli adulti.