
Il Museo nasce dall’idea di un gruppo di collezionisti che decise di creare uno spazio apposito per custodire le proprie raccolte.
Dal 1974, anno della sua inaugurazione, si evolve, si arricchisce e si fa conoscere, fino ad essere inserito nella Guida ai Musei del Giocattolo d’Europa al terzo posto.
Il Museo espone al pubblico 12.000 dei 30.000 esemplari che possiede, in rappresentanza di tutti i soldatini creati negli ultimi due secoli a livello artigianale o industriale.
Tra le curiosità si segnalano i soldatini in cartoncino dipinto, appartenuti a Giacomo Leopardi, i soldatini piatti di stagno “di Norimberga”, modellini in pasta, gesso, plastica e gomma dura, dipinti a mano e i soldatini in piombo della metà del XIX sec. fino ai primi anni del XX sec.