Prodotti
Consigli per l'acquisto e l'uso

Giochi di costruzione: mille modi per giocare e imparare

I giochi di costruzione non possono mai mancare nella cesta dei giocattoli per bambini. Fin dal primo anno di età sono determinanti per lo sviluppo di svariate abilità e della fantasia. Sono un esercizio importante per la manualità e la concentrazione, ma anche per la logica. E soprattutto se in legno, così come proponiamo noi di giochinlegno.it, sono giochi sicuri e formativi.

Consigli per l'acquisto e l'uso

Banchetto da lavoro bambini: i migliori 10 selezionati da Giochi in Legno

Il banchetto da lavoro per bambini è un gioco intramontabile che unisce l’utile al dilettevole. Infatti, rientra in quella categoria di attività ludiche tramite le quali giocando si impara, dunque sono diverse le abilità che il bambino sviluppa quando adopera il banchetto da lavoro. Abbiamo confrontato i migliori banchetti da lavoro per guidarti alla scelta di questo giocattolo sensoriale.

Consigli per l'acquisto e l'uso

Librerie Montessori: le migliori librerie per bambini

Le librerie Montessori sono tra le migliori librerie per bambini. In legno, robuste e luminose sono a portata dei più piccoli. Restituiscono ordine e un ambiente di gioco sereno e consono all’apprendimento. Perché essendo a misura di bambino consentono la libera scelta del libro da sfogliare. Quindi solleticano curiosità e autonomia, indispensabili per una crescita sana ed equilibrata.

Andiamo al museo del giocattolo

Il museo del giocattolo e il suo valore

Il museo del giocattolo è il tempio dei balocchi. Consente a tutti di ritrovarsi, non solo ai bambini e riscoprire le meraviglie della fantasia. Carillon, bambole, soldatini e macchinine sono in grado di far spaziare tutti in un regno immaginifico. Per riscoprire tutta la meraviglia di essere bambini. Infatti il valore del museo del giocattolo viene riconosciuto in tutta Italia, dove è possibile elencare almeno dieci siti espositivi. Che siano dedicati alle bambole piuttosto che ai trenini si tratta di regni incantati che meritano di essere visitati.

Andiamo al museo del giocattolo

Antique Toy Museum in Philadelphia

Il Perelman Antique Toy Museum di Filadelfia, a lungo considerato il migliore del suo genere nel paese, ha chiuso i battenti. Nel momento in cui questo giornale verrà stampato, il meglio dei giocattoli sarà stato probabilmente afferrato da collezionisti di alto livello in una vivace vendita di etichette al museo.

Andiamo al museo del giocattolo

Washington Dolls’ House e Toy Museum

Questa casa in miniatura è stata progettata, decorata e arredata da Faith Bradford. È alto cinque piani con 23 stanze ed è costruito su una scala da un pollice a un piede. Ci sono 1.354 esemplari in miniatura nel modello. La casa contiene mobili, biancheria, giocattoli e altri oggetti per la casa. A chiamare casa questa piccola casa sono il signore e la signora Peter Doll, i loro 10 figli, due nonni in visita, cinque domestici e 20 animali domestici.

Andiamo al museo del giocattolo

Museo dei giocattoli di Stoccolma

Scopri uno dei più grandi tesori della Svezia quando si tratta di giocattoli dall’inizio del XX secolo fino ad oggi.
Tanta nostalgia che accende le stelle della memoria negli occhi di nonna, nonno, nonna e nonno e curiosità e giocosità in tutti i bambini. Scopri uno dei più grandi tesori della Svezia quando si tratta di giocattoli dall’inizio del XX secolo fino ad oggi.

Andiamo al museo del giocattolo

Museum of Childhood, Cambridge

Il Museum of Childhood (Museo dell’Infanzia) è uno dei musei dedicati all’infanzia più importanti al mondo, grazie alla vasta collezione che offre, alle attività didattiche che propone ed all’interattività dei suoi percorsi, studiati a misura per il suo giovane pubblico.

Andiamo al museo del giocattolo

Pollock’s Toy Museum, Londra

Il Pollock’s Toy Museum è il più antico museo del giocattolo del Regno Unito. La collezione è ospitata in due suggestivi edifici del XVIII e XIX secolo a Fitzrovia, Londra. La collezione è stata avviata nel 1956 da Marguerite & Kenneth Fawdry ed è gestita dalla famiglia Fawdry fino ad oggi.

Andiamo al museo del giocattolo

Deutsches Spielzeugmuseum

Sonneberg e la regione circostante si svilupparono in una delle principali aree di produzione di giocattoli in Europa durante il XVIII e il XIX secolo. All’inizio del XX secolo, gli editori Sonneberg dominarono il commercio mondiale e fecero di Sonneberg una città giocattolo mondiale. Il Museo Tedesco del Giocattolo, fondato nel 1901, è il documento visibile di una delle più grandi metropoli del giocattolo che sia mai esistita.

Andiamo al museo del giocattolo

Museo Villa Lattes

Villa Lattes è un importante edificio del 1715 realizzato dall’architetto Giorgio Massari, autore di altre importanti residenze patrizie a Venezia e nella zona dell’Asolano. Tra queste senza dubbio la più famosa è palazzo Grassi a Venezia e poi Villa Pola Pomini a Barcon di Vedelago, Villa Perussini a Castelcucco, il Duomo di Possagno e i rimaneggiamenti di Villa Filippin a Paderno del Grappa e Cà Corner della Regina a Cavasagra di Vedelago.

Andiamo al museo del giocattolo

Musée Roybet Fould: bambole, courbevoie, Francia

Situato nel parco di Bécon, il musée Roybet Fould costituisce un luogo eccezionale e unico tanto per la sua architettura singolare quanto per la sua ricca storia. Elencato come monumento storico dal 1987, di proprietà del Comune, questa ex villa-laboratorio è stata lasciata in eredità da Consuelo Fould (1862-1927). La pittrice ha voluto creare un luogo che rendesse omaggio alla pittura del suo maestro e amico, Ferdinand Roybet.

Andiamo al museo del giocattolo

Musée des Compiègne: trenini, statuette

Costruito da Luigi XV e Luigi XVI, riorganizzato sotto Napoleone I e poi Napoleone III, il castello di Compiègne era un centro della vita di corte e dell’esercizio del potere. L’originalità e la bellezza del più grande castello neoclassico francese, la qualità delle sue decorazioni interne e dei suoi arredi, costituiscono un insieme unico, un luogo storico che, insieme a Versailles e Fontainebleau, è una delle tre più importanti residenze reali e imperiali francesi.

Andiamo al museo del giocattolo

Musée des Arts et Traditions Populaires, Parigi

Il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (MNATP) è un museo nazionale fondato nel 1937 da Georges Henri Rivière. Situato dal 1972 nel Bois de Boulogne (16° arrondissement di Parigi), questo museo etnologico ha presentato una visione sintetica della società francese tradizionale, principalmente rurale e artigianale, dal XIX secolo agli anni ’60.