Giochi steineriani
Scopri la nostra proposta di giochi Steineriani, divertiti a creare storie e mondi magici con i nostri giochi in legno.
I colori e le forme arrotondate dei giochi steineriani sono perfette per i bambini e bellissime come arredi per l’angolo dei giochi nella tua casa.
I nostri giochi in legno sono perfettamente in sintonia con la visione educativa di Rudolf Steiner.
Per la concezione di Steiner l’uomo è suddiviso in tre stati principali. La divisione che Steiner propone è quella tra corpo, anima e spirito. Con queste caratteristiche si sviluppa l’attività di gioco e di educazione Steineriana.
Infatti l’ideale di accompagnamento al bambino dovrebbe seguire tre fasi chiave che si intrecciano in maniera armoniosa.
La prima è lo sviluppo delle capacità cognitivo-intellettuali che creano le forme di pensiero, la seconda è la crescita delle capacità creative che generano il sentimento e infine la terza è la pratica di attività artigianale e di movimento che plasmano la volontà.
Per poter sviluppare le capacità del bambino Steiner pone una grandissima importanza al luogo naturale e all’oggetto in legno come strumenti e facilitatoti di un educazione efficace.
I giochi steineriani sono legati in maniera forte al mondo naturale.
Infatti il gioco si svolge per lo più all’aperto e con le regole che ogni stagione detta dando così importanza a ogni trasformazione della natura.
Vi è inoltre un’attenta organizzazione degli ambienti destinati all’apprendimento, realizzati con materiali naturali per migliorare percezione sensoriale del tuo bambino attraverso la bellezza.
Metodo Waldorf: giochi steineriani
Spegnete la TV: è tempo di giocare.
I benefici sono innegabili, e non siamo noi a dirlo, bensì Rudolf Steiner, il pedagogista dello scorso secolo che ha ideato il metodo Waldorf.
Il metodo che vuole sviluppare l’individualità libera del bambino attraverso le sue peculiari propensioni.
Spegnere la TV è solo il primo passo: secondo il pedagogista, infatti, ciò che dev’essere fondamentale per il bambino è il gioco libero, attività che permette di sviluppare l’individualità, di raggiungere l’indipendenza, di inventare situazioni (e risolvere problemi, anche se immaginari) e di acquisire capacità che gli saranno utili per il resto della vita.
Il secondo passo? Eliminare i soliti giocattoli di plastica, pensati per una sola attività e impostati in modo da limitare il bambino nel gioco. Abbandonateli, e optate invece per questi materiali e giochi steineriani, strumenti che aiuteranno il bambino a crescere in armonia.
L’approccio di Steiner è pensato per coprire tutto il ciclo educativo, dal nido a 18 anni.
In Italia, sono presenti strutture che applicano il metodo, gestite da associazioni di genitori che condividono le spese e la gestione economica.
A livello mondiale, esistono poco meno circa di un migliaio di scuole che si basano sul metodo Waldorf, concentrate soprattutto in Europa ma presenti anche negli altri continenti.
Visualizzazione di 1-40 di 89 risultati
-
Figura decorativa in legno con immagine del mago – Grimms
-
Grimms – Figura decorativa Spina Sirena
-
Grimms – Figura di decorazione pupazzo di neve in legno
-
Grimm’s Spiel und Holz Design Decorative Figura Fiore Rosa, Grimm’s
-
Decorative Figura Topo Lilla, Grimm’s
-
Grimms Anello Di Compleanno Spina Orsacchiotto
-
Figura decorativa cuore Matroschka – Grimm´s
-
Grimm´s – Figura per compleanno Matroschka con Stella
-
Grimms Gioco E Design In Legno Fratelli Grimm Spina Luna
-
Grimm’s Geburtstagsstecker Rosa Maiale
-
Grimms – Anello di compleanno per auto
-
Grimms – Anello di compleanno spina che becca uccello
-
Torretta con dischi colorati in legno – Grimm’s
-
Grimms – Spina Grimm’s in legno di betulla
-
Marionette da dito – set famiglia 6 pezzi in tessuto morbido colorato
9,99 € -
Onion House
-
Decorative Figura Pipistrello, Grimm’s
-
Figura decorativa balena blu in legno – Grimms
-
Decorative numero di Spina 3, Grimm’s
-
Dei Fratelli Grimm Casa Sole
24,45 € -
Fratelli Grimm Piccolo Disco torre monocromatico
-
Dei fratelli Grimm Feuer piccolo
26,45 € -
Torre Di Caduta – Blocchi Costruzione Villaggio Balena
-
Gioco di equilibrio – Pietre preziose steineriane in legno
19,90 €17,90 € -
GRIMMs Bauset Ciottoli fiume, Sfumature blu
25,46 € -
Torre con anelli color arcobaleno – Grimms
19,68 € -
Dei Fratelli Grimm Casa Coral
21,95 € -
Dei Fratelli Grimm Casa Aqua
31,56 € -
Figura decorativa in legno con il numero 2 – Grimms
-
Figura decorativa in legno con il numero 5 – Grimms
-
Massaggiagengive e sonaglio Piramide, Grimm’s
26,95 € -
Gioco arcobaleno con blocchi in legno per costruzioni
37,38 € -
Small foot company – arcobaleno motorio
22,80 € -
Gioco Arcobaleno da Impilare, piccolo
33,63 € -
Fratelli Grimm – Anello Di Compleanno 12 Anni – blu-verde
20,96 € -
Grimms geometrica 9-Tlg DISCO Torre angolare 11080
-
Catini piccolo da impilare
34,05 € -
Grimms – Set di ciotole in legno da impilare e riempire
32,94 € -
Grimm Torre Impilabile Oscillante, blu
27,65 € -
Grimm’s Sonaglino con 5 Fette di legno blu
25,25 €
Categorie di giocattoli
- Giochi e giocattoli in legno (1005)
- Giochi educativi (675)
- Libri in legno (10)
- Giochi didattici (124)
- Giochi montessoriani (35)
- Giochi steineriani (89)
- Giochi motricità fine (116)
- Giochi di abilità (358)
- Giochi scientifici (7)
- Giochi creativi (608)
- Arredo per bambini (385)
Filtra per finalità
Filtra per prezzo
Scopri la nostra proposta di giochi Steineriani, divertiti a creare storie e mondi magici con i nostri giochi in legno.
I colori e le forme arrotondate dei giochi steineriani sono perfette per i bambini e bellissime come arredi per l’angolo dei giochi nella tua casa.
I nostri giochi in legno sono perfettamente in sintonia con la visione educativa di Rudolf Steiner.
Per la concezione di Steiner l’uomo è suddiviso in tre stati principali. La divisione che Steiner propone è quella tra corpo, anima e spirito. Con queste caratteristiche si sviluppa l’attività di gioco e di educazione Steineriana.
Infatti l’ideale di accompagnamento al bambino dovrebbe seguire tre fasi chiave che si intrecciano in maniera armoniosa.
La prima è lo sviluppo delle capacità cognitivo-intellettuali che creano le forme di pensiero, la seconda è la crescita delle capacità creative che generano il sentimento e infine la terza è la pratica di attività artigianale e di movimento che plasmano la volontà.
Per poter sviluppare le capacità del bambino Steiner pone una grandissima importanza al luogo naturale e all’oggetto in legno come strumenti e facilitatoti di un educazione efficace.
I giochi steineriani sono legati in maniera forte al mondo naturale.
Infatti il gioco si svolge per lo più all’aperto e con le regole che ogni stagione detta dando così importanza a ogni trasformazione della natura.
Vi è inoltre un’attenta organizzazione degli ambienti destinati all’apprendimento, realizzati con materiali naturali per migliorare percezione sensoriale del tuo bambino attraverso la bellezza.
Metodo Waldorf: giochi steineriani
Spegnete la TV: è tempo di giocare.
I benefici sono innegabili, e non siamo noi a dirlo, bensì Rudolf Steiner, il pedagogista dello scorso secolo che ha ideato il metodo Waldorf.
Il metodo che vuole sviluppare l’individualità libera del bambino attraverso le sue peculiari propensioni.
Spegnere la TV è solo il primo passo: secondo il pedagogista, infatti, ciò che dev’essere fondamentale per il bambino è il gioco libero, attività che permette di sviluppare l’individualità, di raggiungere l’indipendenza, di inventare situazioni (e risolvere problemi, anche se immaginari) e di acquisire capacità che gli saranno utili per il resto della vita.
Il secondo passo? Eliminare i soliti giocattoli di plastica, pensati per una sola attività e impostati in modo da limitare il bambino nel gioco. Abbandonateli, e optate invece per questi materiali e giochi steineriani, strumenti che aiuteranno il bambino a crescere in armonia.
L’approccio di Steiner è pensato per coprire tutto il ciclo educativo, dal nido a 18 anni.
In Italia, sono presenti strutture che applicano il metodo, gestite da associazioni di genitori che condividono le spese e la gestione economica.
A livello mondiale, esistono poco meno circa di un migliaio di scuole che si basano sul metodo Waldorf, concentrate soprattutto in Europa ma presenti anche negli altri continenti.