Prodotti

Cameretta montessoriana

La nostra cameretta montessoriana segue l’ idea presentata dalla dott.ssa Maria Montessori.
Luminosa, robusta, facile da pulire e di dimensioni ridotte per rendere il mondo di tuo figlio a portata di mano.

Infatti è prorpio dando al tuo bambino i suoi mobili robusti, puoi iniziare a portare ordine nella vita di tuo figlio.
Sedie che hanno le giuste dimensioni, tavoli che si abbinano alle sedie. Un letto che una persona alta meno di un metro di altezza può entrare ed uscire facilmente porta tutto il mondo nel controllo di tuo figlio.

Inoltre puoi aggiungere strumenti di pulizia a misura di bambino, come una scopa, un contenitore per la polvere e dei panni per la pulizia. In questo modo inizi a dare a tuo figlio i primi strumenti per mantenere l’ordine nella sua cameretta montessoriana.

Scaffalature in grado di mostrare tutti i suoi giocattoli, rendono la pulizia della stanza un processo facile e divertente per il tuo bambino.
Per questi motivi, e non solo,  la cameretta montessoriana deve essere creata appunto con mobili robusti, facili da pulire e allo stesso tempo allegri e stimolanti per i sensi.
La dottoressa Maria Montessori, che ha lavorato prima con i bambini disabili mentali, e poi con i bambini degli slum, lo ha capito.
Credeva infatti che i bambini dovrebbero essere dotati di un ambiente robusto che crea opportunità di apprendimento.

Infine ci piace concludere con una bellissima citazione della D.ssa Maria Montessori:
“È vero che non possiamo creare un genio, possiamo solo dare a ciascun individuo la possibilità di realizzare il suo potenziale per diventare un essere umano indipendente, sicuro ed equilibrato”.

Noi di Giochi in Legno la consigliamo vivamente!

Cameretta montessoriana perchè sceglierla?

Una cameretta montessoriana deve a vere tutto a portata di bambino.

Arredarla è estremamente semplice.
Deve essere dotata di cassetti che il bambino possa aprire da solo. Tavolino e sedie a portata della sua altezza e del suo peso, armadi bassi, giocattoli ordinati e composti al loro posto.

L’ordine è un cardine del metodo montessoriano, proprio perché il bambino tende ad essere confusionario, e quindi il suo posto deve essere esempio di ordine e pulizia.

La Montessori sosteneva che dare ai bambini la libertà di scegliere e di agire liberamente, all’interno di un ambiente preparato secondo le caratteristiche della sua pedagogia, avrebbe di certo contribuito allo sviluppo spontaneo del bambino, non incanalato secondo canoni convenzionali.

Visualizzazione di 15 risultati