Le bici senza pedali in legno sono adatte ai bambini dai 2 ai 5 anni. Colorate e divertenti stimolano le capacità motorie e alimentano la curiosità. Infatti consentono di rafforzare l’equilibrio e di sperimentare le proprie possibilità. Una prerogativa che consentirà al bambino di costruire l’autonomia dai genitori.

Le bici senza pedali in legno

Le bici senza pedali proposte dal nostro staff Giochi in Legno sono adatte ai bambini nella primissima fase di crescita. Infatti sono consigliate nella fascia dai 2 ai 5 anni per stimolare capacità motorie e una tenuta stabile dell’equilibrio. Il materiale in legno garantisce atossicità. Ma si presta anche ad assecondare la fase di scoperta del mondo. Tra le proposte illustrate troviamo un’ampia gamma di prodotti dal design accattivante. Oltre ai vari modelli colpisce anche la vasta gamma di colori.

Grazie alla bicicletta senza pedali imparare a stare in equilibrio sarà un gioco divertente e stimolante. L’assenza di pedali è funzionale proprio a spingere il bambino a restare in equilibrio. Grazie alla fantasia e alle sollecitazioni dei genitori potrà avere la sensazione di viaggiare a bordo della bici. In questo modo potrà non solo esercitare le sue facoltà fisiche ma anche quelle psichiche. Avrà la sensazione di padroneggiare un mezzo e di poter esplorare angoli della casa.

Senza contare che l’uso della bici senza pedali sarà anche un modo per esplorare la sua fantasia. Una prerogativa che potrà essere assecondata nel tempo durante la crescita. Un altro aspetto non secondario è la sensazione di autonomia che deriva dalla tenuta dell’equilibrio. Infatti la costruzione dell’indipendenza del bambino è un processo oltremodo delicato e importante.

Le capacità motorie

Già a 2 anni i bambini possono utilizzare la bici senza pedali. Meglio se con casco, anche per abituarli ad un atteggiamento corretto fin da subito. Gli stimoli che arriveranno fin dal primo approccio saranno immediati. Il bambino tenderà naturalmente a garantire l’equilibrio per evitare di cadere. In questo modo si abituerà a saper gestire le sue capacità motorie su due ruote.

Inoltre per spostarsi in avanti a bordo del suo veicolo dovrà impugnare il manubrio e spingere con i piedi. In questo modo si divertirà a camminare, correre e sterzare. Senza contare che la bici senza pedali può essere utilizzata in tutti gli ambienti chiusi e all’aperto.

A differenza delle bici con le rotelle in questo caso potrà correre sull’erba e sull’asfalto. Ma anche avventurarsi sulla ghiaia e nelle pozzanghere come tutti vorrebbero. La bici senza pedali diventa così uno strumento che dà sicurezza e consente di misurare i limiti del bambino stesso. Ogni giorno potrà verificare piccole conquiste quotidiane e cementare la sua autonomia. Non solo nei confronti dei genitori ma anche di fiducia nella sue abilità.

I benefici delle bici in legno senza pedali

I benefici delle bici senza pedali in legno si riscontrano non solo in ambito pedagogico. Ma anche in quello medico e scientifico. Infatti è ampiamente dimostrato che le bici senza pedali favoriscono l’equilibrio con naturalezza. Oltre che ad avere una giusta percezione dello spazio. Grazie all’uso del manubrio il bambino impara a curvare e a gestire i movimenti nell’ambiente in cui si trova.

Altro aspetto fondamentale è l’acquisizione di una corretta postura. Per garantire l’equilibrio il bambino dovrà assumere una posizione tale da impegnare tutti i muscoli. E sforzare maggiormente gli arti inferiori e superiori. Senza contare la percezione del suo corpo in relazione allo spazio e al movimento. La bici senza pedali non necessita di essere spinti o sostenuti. E consente l’attivazione del coordinamento dei movimenti. Tutto senza forzature e nell’ambiente disteso e divertente del gioco.

Il corretto sviluppo fisico dei bambini

La bicicletta è l’emblema delle capacità motorie. Fin dalla primissima infanzia consente un regolare movimento motorio utile al corretto sviluppo psicofisico. Prerogative che conserveranno nell’età adulta e che è bene assecondare.

Intanto la bici favorisce un peso adeguato e combatte il rischio di obesità. E’ utilissima anche in caso di sovrappeso e si rivela determinante intorno ai 7-8 anni. Poi fortifica l’apparato muscolo scheletrico donando al bambino forza e resistenza. Infatti aumenta sia le fibre muscolari che lo spessore osseo.

Inoltre la bici senza pedali e poi quella classica previene le alterazioni della colonna vertebrale. E apporta benefici al cervello perché stimola la concentrazione. L’attività fisica in sella alla bici implica attenzione oltre che esercizio mnemonico. Inoltre alza il tono dell’umore garantendo sensazioni di benessere diffuse e protratte.

La bicicletta è innanzitutto un gioco

Oltre alla sfera fisica, la bici senza pedali ha anche un ruolo educativo e sociale. Quindi si rivela determinante anche dal punto di vista psicologico. Senza contare che le bici in legno godono di un fascino senza tempo che richiamano alla qualità. E poi sono un catalizzatore della curiosità che consente loro di poter esplorare e quindi conoscere.

E’ per questo che la bici senza pedali in legno consente di giocare in totale sicurezza. Sono solide e non si rompono facilmente. Inoltre quelle della gamma proposta da Giochinlegno.it sono coloratissime e divertenti. Nei più piccoli giocare in mezzo agli altri insegna la socialità, la lealtà, l’amicizia. Oltre al rispetto per le regole e l’accettazione delle sconfitte.

Parliamo dunque di diversi aspetti fondamentali nel processo di crescita, che supportano diverse abilità. Inoltre le varie fasi della dinamica di movimento di una bicicletta insegnano la sequenzialità.

La scelta della bici in base all’età

La scelta della bici senza pedali o classica dipende sempre dall’età del bambino. Ma anche dalla corporatura e dalla personalità. Spesso accade che siamo propensi ad acquistare bici più grandi per garantire un utilizzo prolungato. Ma non è sempre è positivo perché il bambino potrebbe avere delle difficoltà.

A tale proposito l’altro sito del network My Learning Tower propone una serie di biciclette vintage senza pedali con telaio in metallo. Come la bici senza pedali di 12 pollici. Infatti sono appositamente studiate per stimolare il bambino nell’uso delle gambe e per stimolare equilibrio. E’ il caso della balance bike che arriva dall’Europa del nord. Consente al bambino di poggiare i piedini a terra e sforzare una postura retta che gli impedisce di cadere. Potrà frenare e sviluppare i riflessi. Potrà imparare giocando.